Hai bisogno di aiuto?
Chiamaci a qualsiasi orario al
nostro numero attivo 24 ore:
Revisione e controllo per migliorare
Gestione della Qualità
- Massima attenzione alla centralità delle donne e del loro percorso.
- Formazione del personale per garantire un sempre maggiore livello di competenza e di gestione con le donne utenti.
- Miglioramento costante del livello di affidabilità dei servizi e dell’efficienza dei processi attraverso una gestione più adeguata della sede.
- Coinvolgimento e motivazione del personale al raggiungimento degli obiettivi per la qualità e al soddisfacimento delle esigenze delle donne.
- Adeguamento e/o sviluppo dei servizi alle sollecitazioni e all’evoluzione dei bisogni, segnalati o manifestatisi nel territorio in cui l’associazione è presente.
- Ottimizzazione dei flussi di comunicazione sia all’interno che all’esterno dell’associazione.
L’Attività Formativa
In particolare l’attività formativa sulla violenza di genere e l’aiuto alle donne e minori vittime di violenza è volta a migliorare l’intervento e i servizi esistenti, a ottimizzare la risposta delle professionalità a contatto con la problematica. Obiettivi della formazione rivolta al miglioramento della qualità dei servizi interni sono quelli di sviluppare, attraverso il confronto e lo scambio, la metodologia di accoglienza alle donne e ai/alle minori che subiscono violenza.
La formazione rivolta all’esterno è tesa a offrire una consulenza qualificata e un accompagnamento ai processi formativi di operatrici di tutte le professioni (assistenti sociali, avvocate, pedagogiste, counselor, magistrati, medici, infermiere, ostetriche, psicologhe, insegnanti, sociologhe, casalinghe ecc.) che si trovano a contatto con donne e minori che hanno subito violenza.
Dal Progetto alla Verifica
La qualità stessa dell’accoglienza offerta alle donne e ai minori può essere migliorata implementando la rete dei centri antiviolenza a livello regionale e nazionale, diffondendo buone pratiche anche con la diffusione di strumenti formativi. Tutto ciò viene perseguito agendo su tre livelli:
La Tutela della Privacy
Procedure per assicurare la tutela delle utenti:
- La tutela della privacy è attuata secondo le modalità di legge in totale garanzia di anonimato e riservatezza.
- L’avvio di azioni, che riguardano la donna, hanno inizio solo dopo il consenso firmato della donna stessa.
- Il percorso di uscita dalla violenza viene negoziato e rinegoziato in un continuo processo di reciprocità tra operatrici e donna.
Effettuare un Reclamo
Per eventuali reclami l’utente può rivolgersi direttamente alla legale rappresentante dell’associazione stessa, il reclamo deve pervenire alla presidente in forma scritta attraverso una lettera firmata nelle seguenti modalità:
- Via Email: [email protected]
- Via Posta: Associazione Volontarie Telefono Rosa Frosinone Regione Lazio ODV, Via Giovanni Falcone SNC, 03023 Ceccano (FR)
- In Presenza: Previo appuntamento con la presidente che ascolterà e raccoglierà il reclamo, che deve essere comunque sottoscritto.