Ascolto Telefonico

Hai bisogno di aiuto?

Chiamaci a qualsiasi orario al
nostro numero attivo 24 ore:

Il tuo primo contatto con il centro

Ascolto Telefonico

Il telefono molto spesso è il servizio di primo contatto con l’utenza femminile, a tutte le chiamate che riceve il centro rispondono le nostre operatrici volontarie, personale con specifica formazione sulla metodologia dell’accoglienza. Il servizio di ascolto telefonico si articola in tre fasi:

Comprensione

Una attenta comprensione e chiarificazione delle richieste e delle necessità espresse dalla persona che sta entrando in contatto telefonicamente.

Orientamento

Una azione di filtro per orientare e indirizzare la donna ai servizi del centro, attraverso le tipologie di consulenza quali i colloqui psicologici, il supporto legale.

Sostegno

Un sostegno ed accompagnamento ai servizi del territorio quali forze dell’ordine e servizi socio-sanitari, al supporto educativo e al reinserimento sociale.

In Caso di Emergenza

Per emergenze è sempre attivo il cellulare al quale risponde sempre la presidente che considerato il caso, attiva quanto necessario dell’associazione. Il centro è strettamente collegato con il Numero Verde Nazionale 1522 con il quale collabora attivamente, e rientra nell’indagine Istat dei centri antiviolenza.

L’Operatrice di Accoglienza

Tali consulenze prevedono la presenza dell’operatrice di accoglienza che svolge una funzione di accompagnamento, sostegno e mediazione nell’usufruire di un servizio specialistico interno. Telefonando al telefono fisso risponde l’operatrice di turno in sede, che aiuta la donna a chiarire la domanda, fornisce indicazioni sul percorso da intraprendere, dà informazioni sui servizi del centro antiviolenza e su quelli pubblici, avverte del caso la presidente che, a seconda del caso, fissa appuntamenti per il colloquio di accoglienza, ed eventualmente per i servizi di informazione legale o consulenza psicologica.

L’operatrice compila anche una scheda standard che riporta i dati anagrafici, la situazione familiare, il motivo della richiesta e l’eventuale appuntamento (legale, psicologa, colloquio), concordato con la presidente.